In questo blog vengono pubblicate soltanto foto. L'attività dell'Associazione Tholos viene aggiornata nel seguente blog:
Da venerdì 30 maggio a mercoledì 4 giugno 2014 un gruppo di soci Tholos si è recato in visita a Berlino, a Meissen e a Dresda.
Ecco alcune foto del viaggio. Talvolta ho preferito mostrare aspetti meno conosciuti.
SABATO 31 MAGGIO 2014
BERLINO
La prima visita è riservata al muro di Berlino.
Monumento a Friedrik Schiller nella Gendarmenmarkt ("Mercato dei Gendarmi") di fronte al Konzerthaus Berlin. Il poeta è attorniato dalle quattro muse.
Ackerstasse, nel 1961 si costruisce il muro.
Nel corridoio tra i due muri si trovavano anche congegni elettrici per procurare scosse a chi tentava di scappare.
Nella Bernauerstrasse sul pavimento si notano numerosi inserti circolari azzurri con una data, e una sigla che identifica i fuggitivi.
Nei giorni successivi alla costruzione del muro molti riuscirono a scappare calandosi dalle finestre delle case poste a confine tra i due settori est e ovest come mostra questa foto dell'epoca.
Potsdamer Platz - Berlino fu in gran parte distrutta durante la seconda guerra mondiale. La ricostruzione fu fatta sostituendo gli edifici storici con architetture moderne, quasi a voler dimenticare il passato.
Potsdamer Platz - Cupola nel Sony Center
Ecco come i berlinesi trascorrono un pomeriggio di sabato durante i festeggiamenti per l'Ascensione al cielo di Gesù.
Chiesa evangelica di MarienKirche (Santa Maria). Nata come Chiesa cattolica, dopo la riforma Luterana è diventata un centro di culto protestante. Nello spazio retrostante si trova una grande statua di bronzo che raffigura Martin Lutero.
Alle spalle si vede la Torre della Televisione per le antenne trasmittenti radiotelevisive costruita tra il 1966 e il 1969.
All'interno della chiesa si trovano numerose sculture di legno molto antiche.
La Madonna col bambino è affiancata da due donne incoronate come lei. Nel pannello di sinistra in alto si vede Gesù con due personaggi in barca e in basso è raffigurato Gesù con le braccia levate. Nel pannello di destra si vede un santo crocifisso a testa in giù e un santo che prega e sembra minacciato alle spalle da un uomo con bastone.
Opera eseguita in legno che raffigura l'adorazione dei Magi.
Duomo luterano. Ultimato nel 1905 in stile neo barocco.
Altare. Il Duomo è il luogo di sepoltura di coloro che detenevano il potere in Germania fin dal 1400. Nella cripta si trovano cento tombe molto decorate di numerosi componenti della famiglia reale prussiana degli Hohenzollern, tra cui spiccano i sarcofagi di Federico I e della moglie Sophie Charlotte, e il sarcofago di Giovanni I di Brandeburgo risalente al 1530 circa.
In un altro locale ci sono numerose bare allineate in ordine.
Ai piedi di questa tomba è raffigurata la Morte che scrive su un grande libro.
Dovrebbe essere la tomba di Sophie Charlotte moglie di Federico III di Brandeburgo incoronato poi come Federico I di Prussia.
Siesta sulle rive dello Spree
DOMENICA 1 GIUGNO 2014
Mentre aspettiamo per entrare a visitare il Reichstag (il Parlamento) all'ingresso notiamo una lapide che ricorda la morte e la persecuzione dei membri del Parlamento della Repubblica di Weimar (1919-1933). Le lastre di pietra nera che so vedono sullo sfondo li rappresentano.
Dalla sommità del Reichstag si notano nel prato numerose siepi che probabilmente simboleggiano vittime del nazismo.
MARTEDI' 3 GIUGNO 2014
MEISSEN
Da venerdì 30 maggio a mercoledì 4 giugno 2014 un gruppo di soci Tholos si è recato in visita a Berlino, a Meissen e a Dresda.
Ecco alcune foto del viaggio. Talvolta ho preferito mostrare aspetti meno conosciuti.
SABATO 31 MAGGIO 2014
BERLINO
La prima visita è riservata al muro di Berlino.
Ackerstasse, nel 1961 si costruisce il muro.
Nel corridoio tra i due muri si trovavano anche congegni elettrici per procurare scosse a chi tentava di scappare.
Nella Bernauerstrasse sul pavimento si notano numerosi inserti circolari azzurri con una data, e una sigla che identifica i fuggitivi.
Nei giorni successivi alla costruzione del muro molti riuscirono a scappare calandosi dalle finestre delle case poste a confine tra i due settori est e ovest come mostra questa foto dell'epoca.
Potsdamer Platz - Berlino fu in gran parte distrutta durante la seconda guerra mondiale. La ricostruzione fu fatta sostituendo gli edifici storici con architetture moderne, quasi a voler dimenticare il passato.
Potsdamer Platz. Architetture di Renzo Piano
Potsdamer Platz - Cupola nel Sony Center
Ecco come i berlinesi trascorrono un pomeriggio di sabato durante i festeggiamenti per l'Ascensione al cielo di Gesù.
Chiesa evangelica di MarienKirche (Santa Maria). Nata come Chiesa cattolica, dopo la riforma Luterana è diventata un centro di culto protestante. Nello spazio retrostante si trova una grande statua di bronzo che raffigura Martin Lutero.
Alle spalle si vede la Torre della Televisione per le antenne trasmittenti radiotelevisive costruita tra il 1966 e il 1969.
All'interno della chiesa si trovano numerose sculture di legno molto antiche.
La Madonna col bambino è affiancata da due donne incoronate come lei. Nel pannello di sinistra in alto si vede Gesù con due personaggi in barca e in basso è raffigurato Gesù con le braccia levate. Nel pannello di destra si vede un santo crocifisso a testa in giù e un santo che prega e sembra minacciato alle spalle da un uomo con bastone.
Opera eseguita in legno che raffigura l'adorazione dei Magi.
Duomo luterano. Ultimato nel 1905 in stile neo barocco.
Altare. Il Duomo è il luogo di sepoltura di coloro che detenevano il potere in Germania fin dal 1400. Nella cripta si trovano cento tombe molto decorate di numerosi componenti della famiglia reale prussiana degli Hohenzollern, tra cui spiccano i sarcofagi di Federico I e della moglie Sophie Charlotte, e il sarcofago di Giovanni I di Brandeburgo risalente al 1530 circa.
In un altro locale ci sono numerose bare allineate in ordine.
Ai piedi di questa tomba è raffigurata la Morte che scrive su un grande libro.
Dovrebbe essere la tomba di Sophie Charlotte moglie di Federico III di Brandeburgo incoronato poi come Federico I di Prussia.
Siesta sulle rive dello Spree
DOMENICA 1 GIUGNO 2014
Mentre aspettiamo per entrare a visitare il Reichstag (il Parlamento) all'ingresso notiamo una lapide che ricorda la morte e la persecuzione dei membri del Parlamento della Repubblica di Weimar (1919-1933). Le lastre di pietra nera che so vedono sullo sfondo li rappresentano.
Dalla sommità del Reichstag vediamo uno dei tanti spazi verdi di Berlino. tra gli alberi si scorge una statua di bronzo che raffigura un soldato.
Dalla sommità del Reichstag si notano nel prato numerose siepi che probabilmente simboleggiano vittime del nazismo.
Interno del Reichstag.
Qui siamo al Cimitero ebraico, Monumento in ricordo degli Ebrei uccisi.
Ci addentriamo nel Monumento. Quando il cimitero non si poteva più espandere gli Ebrei sovrapponevano le tombe.
Tra le foto del Pergamon Museum ho scelto questa che rappresenta un ambiente domestico.
Qui siamo al Cimitero ebraico, Monumento in ricordo degli Ebrei uccisi.
Ci addentriamo nel Monumento. Quando il cimitero non si poteva più espandere gli Ebrei sovrapponevano le tombe.
Tra le foto del Pergamon Museum ho scelto questa che rappresenta un ambiente domestico.
Nella BebelPlatz originariamente chiamata Opernplatz (Piazza dell'Opera) il 10 maggio 1933 avvenne il rogo in cui i nazisti bruciarono circa 25.000 libri ritenuti pericolosi.
Nel 1947 cambiò nome e divenne Bebelplatz, dedicata al politico August Bebel. Sulla piazza si affacciano numerosi edifici storici della città: la Staat Soper Unter den Linden, l’Alte Bibliothek, la St-Hedwias Kathedrale; di fronte alla stessa, oltre il viale, si trovano la Statua equestre di Federico il Grande e la Humboldt Universitat.
In ricordo del rogo dei libri si trova questo monumento costituito da una stanza sotterranea attorniata da scaffali vuoti.
Fontana nella Alexanderplatz appena sgombrata dalle bancarelle del mercatino allestito per i giorni di festa in ricordo dell'Ascensione di Gesù.
Fontana nella Alexanderplatz appena sgombrata dalle bancarelle del mercatino allestito per i giorni di festa in ricordo dell'Ascensione di Gesù.
LUNEDI' 2 GIUGNO 2014
POTSDAM
POTSDAM
Sans Souci - Tomba di Federico II di Prussia. Sulla sua semplice tomba, dove lui stesso aveva deciso di essere deposto, si trovano delle patate per ricordare che fu un promotore della coltivazione del prezioso tubero.
MARTEDI' 3 GIUGNO 2014
MEISSEN
Martedì 3 giugno 2014
Meissen. Il castello di Albrechtsburg e il Duomo.
Meissen. Occhio, le case ci guardano! (Questi, però, non siamo noi)
Saliamo al castello
Lo Zwinger è uno dei principali monumenti della città tedesca di Dresda: si tratta di un complesso architettonico (palazzo con giardini) in stile barocco, costruito tra il 1709/10 e il 1732/33 per volere di Augusto II di Polonia detto il Forte (1670-1733).
Il termine "Zwinger", con cui è denominato il complesso significa all'incirca "fortificazione inframurale" (ovvero "fra le mura cittadine") o "castello concentrico" e fa riferimento ad una preesistente fortezza medievale.
Zwinger
MERCOLEDI' 4 GIUGNO 2014
MERCOLEDI' 4 GIUGNO 2014
Semper Opera - Piazza del Teatro - Statua equestre di Re Giovanni (1889)
Hofkirche - Cattedrale cattolica della Santissima Trinità. A sinistra accanto all'altare si notano le fiamme realizzate con cartoncino che forse simboleggiano lo Spirito Santo in occasione dell’Ascensione di Gesù appena festeggiata.
Fonte battesimale con statua di San Giovanni Battista
Su 25.000 piastrelle di porcellana di Meißen sono rappresentati 35 sovrani sassoni appartenenti alla dinastia Wettin, che ha regnato sulla Sassonia fino al 1918.
Un operaio verifica con un martelletto l’aderenza delle piastrelle al muro.
Davanti alla chiesa protestante di Frauenkirche (Nostra Signora) campeggia la statua di bronzo di Martin Lutero.
UNA FAMIGLIA ITALIANA A DRESDA
A Dresda nel corso del 1700 si trasferì parte della famiglia di Giacomo Casanova.
Sua madre, Zanetta Farussi (1707-1776), era un'attrice comica. Quando rimase vedova, nel 1733, era al sesto mese di gravidanza del sesto figlio. Il più grande, Giacomo, aveva 8 anni.
E' lo stesso Giacomo a dirci che sua madre, "pur essendo bella e giovane, rifiutò la sua mano a tutti coloro che la chiesero in moglie: aveva fiducia nelle sue forze e ritenne di essere capace di allevarci da sola." ( Vol I, pag.26)
Nel 1737 Zanetta fu scritturata a vita dall'Elettore di Sassonia per recitare nel teatro di Dresda con una compagnia di comici italiani. Goldoni, che scrisse una commedia per lei, la definisce "una vedova bellissima e assai valente".
Giacomo andava spesso a trovarla durante i suoi frequenti viaggi e scrisse delle commedie che lei recitò. A Dresda arrivarono in seguito la figlia Maria Maddalena che sposò Peter August, organista della corte e il figlio Giovanni Battista, stimato pittore. Fu a Dresda in diversi periodi anche il figlio Francesco, pittore specializzato in scene di battaglia che visse a Parigi. Alcune sue opere si trovano al Louvre e all'Ermitage.
Giovanni Battista Casanova fu un importante pittore e fu direttore dell'Accademia di Dresda. La sua tomba con monumento si trova nella Alten katholischen Friedhof di Dresda.
Ironia della sorte, la tomba di Giacomo Casanova, morto a Dux in Boemia, è andata dispersa.
Il suo manoscritto invece, acquistato da Brockhaus, un editore di Dresda, scampato ad un incendio durante la seconda guerra mondiale, è stato pubblicato in edizione integrale soltanto nel 1960, circa 160 anni dopo la morte dell'autore (1798).
Nel frattempo l'originale, scritto in francese, era stato"piratato" e manipolato, inquinato nei contenuti e nella forma, e pubblicato più volte. Soltanto nel 1960 la casa editrice Brockhaus-Plon si risolse a pubblicare il manoscritto custodito nella cassaforte.
Giacomo Casanova, Storia della mia vita, Mondadori, 1983, Vol I, pag. 26
UNA FAMIGLIA ITALIANA A DRESDA
A Dresda nel corso del 1700 si trasferì parte della famiglia di Giacomo Casanova.
Sua madre, Zanetta Farussi (1707-1776), era un'attrice comica. Quando rimase vedova, nel 1733, era al sesto mese di gravidanza del sesto figlio. Il più grande, Giacomo, aveva 8 anni.
E' lo stesso Giacomo a dirci che sua madre, "pur essendo bella e giovane, rifiutò la sua mano a tutti coloro che la chiesero in moglie: aveva fiducia nelle sue forze e ritenne di essere capace di allevarci da sola." ( Vol I, pag.26)
Nel 1737 Zanetta fu scritturata a vita dall'Elettore di Sassonia per recitare nel teatro di Dresda con una compagnia di comici italiani. Goldoni, che scrisse una commedia per lei, la definisce "una vedova bellissima e assai valente".
Giacomo andava spesso a trovarla durante i suoi frequenti viaggi e scrisse delle commedie che lei recitò. A Dresda arrivarono in seguito la figlia Maria Maddalena che sposò Peter August, organista della corte e il figlio Giovanni Battista, stimato pittore. Fu a Dresda in diversi periodi anche il figlio Francesco, pittore specializzato in scene di battaglia che visse a Parigi. Alcune sue opere si trovano al Louvre e all'Ermitage.
Giovanni Battista Casanova fu un importante pittore e fu direttore dell'Accademia di Dresda. La sua tomba con monumento si trova nella Alten katholischen Friedhof di Dresda.
Ironia della sorte, la tomba di Giacomo Casanova, morto a Dux in Boemia, è andata dispersa.
Il suo manoscritto invece, acquistato da Brockhaus, un editore di Dresda, scampato ad un incendio durante la seconda guerra mondiale, è stato pubblicato in edizione integrale soltanto nel 1960, circa 160 anni dopo la morte dell'autore (1798).
Nel frattempo l'originale, scritto in francese, era stato"piratato" e manipolato, inquinato nei contenuti e nella forma, e pubblicato più volte. Soltanto nel 1960 la casa editrice Brockhaus-Plon si risolse a pubblicare il manoscritto custodito nella cassaforte.
Giacomo Casanova, Storia della mia vita, Mondadori, 1983, Vol I, pag. 26
Nessun commento:
Posta un commento